La parola massaggio deriva dal greco massein “impastare”, “modellare” e riguarda il trattamento dei muscoli e delle articolazioni con manovre manuali per facilitare la circolazione sanguigna e la mobilità articolare.
Il massaggio, però, è molto di più ed è di certo la più antica ed efficace terapia psicofisica di relax e di cura della persona.
In generale il rilassamento psicofisico riguarda gli effetti sul ricambio cellulare, sulla diuresi, sul metabolismo basale, sul beneficio muscolare con obbiettivi terapeutici, estetici e di mantenimento del benessere attraverso la ricerca di un nuovo equilibrio.
Il massaggio è un efficace tecnica curativa manuale, ideale per prevenire o curare le malattie, per alleviare i dolori e decontrarre i muscoli, per allontanare lo stress.
IL MASSAGGIO AGISCE:
- su tessuti e organi
- sulla pelle, rendendola tonica e morbida
- sul tessuto sottocutaneo
- sui muscoli, rilassandoli e decontratturandoli
- su articolazioni e tendini
- sulla circolazione arteriosa, venosa e linfatica, aiutando nell’eliminazione del grasso, tossine, e liquidi accumulati.
I massaggi, inoltre, stimolano il sistema nervoso centrale, che attraverso i recettori nervosi della cute, delle fasce connettivali, dei muscoli, dei tendini, dei legamenti e delle capsule articolari, trasmettono lo stimolo al sistema nervoso, che risponde provocando variazioni di tipo riflesso anche sugli organi lontani dal punto di stimolazione diretta.
IL CENTRO VI PROPONE LE SEGUENTI TECNICHE DI MASSAGGIO
Gli effetti più significativi del DLM sono:
- EFFETTO ANTIEDEMATOSO – elimina le stasi di liquidi interstiziali, cause di gonfiori;
- EFFETTO CICATRIZZANTE – favorisce il processo di cicatrizzazione in quanto la linfa fresca è ricca di cellule ricostruttrici;
- EFFETTO IMMUNIZZANTE – favorisce l’aumento delle difese immunitarie attraverso il potere fagocitario della linfa;
- EFFETTO RIGENERANTE – contribuisce a nutrire meglio i tessuti ed è in grado di restituire l’equilibrio idrico alle zone disidratate;
- EFFETTO RILASSANTE – essendo molto lento e ritmato, produce un effetto rilassante sia sui singoli muscoli, sia sull’organismo in generale;
- EFFETTO STIMOLANTE A LIVELLO DELLA MICROCIRCOLAZIONE – stimola il passaggio della linfa nei vasi linfatici ed è in grado di aumentare la capacità contrattile di ogni vaso.
In estetica è utilizzato come trattamento per eliminare problemi di :
- CELLULITE, ACNE, RUGHE, COUPEROSE, INVECCHIAMENTO E STRESS – riattiva quindi il sistema linfatico, elimina le tossine dai tessuti, migliora la circolazione emolinfatica, elimina il ristagnano nelle cellule adipose che, così alterate, causano la formazione della cellulite.
Svolge un’azione disintossicante ed è consigliato soprattutto alle “mamme in dolce attesa”e alle persone che soffrono di ritenzione idrica e sovrappeso.
- utile per ritardare la decadenza senile dei tessuti
- per ritardare gli inestetismi cutanei come cellulite e smagliarure
Utile quindi per migliorare la funzione circolatoria e linfatica con effetto detossinante e riequilibrante del sistema nervoso.
Viene quindi eseguito o nel periodo di preparazione fisica e mentale:
- momento precedente ad uno sforzo: per eccitare e scaldare il sistema muscolare
- nella pausa sportiva: utilizzato come defaticante e per eliminare le tossine in eccesso
- nel periodo successivo alla prestazione o allo sforzo fisico: per eliminare l’acido lattico
- sistema nervoso, che stimolato produce una diminuizione del dolore
- circolatorio, con effetto antinfiammatorio
- muscolare, l’effetto antalgico produce una riduzione della tensione muscolare
- articolare, restituisce motilità, laddove le articolazioni si siano immobilizzate nel corso dello stato patologico
È doveroso puntualizzare che per la cura dei problemi articolari come: artrosi cervicali, periartrite scapolo-omerale, lombosciatalgie, etc. sarà necessario affiancare la ginnastica – terapeutica, che completerà l’intervento del terapista, rafforzando così quelle muscolature indebolite dal dolore.
Questo tipo di massaggio migliora la circolazione, favorisce il drenaggio di liquidi, rilassa le tensioni muscolari prevenendo disturbi tipici dell’attesa come gonfiori e mal di schiena, il massaggio regala relax, in una fase di grande fragilità emotiva in cui le attenzioni sono già tutte rivolte verso il bebè che porta in grembo.
I cambiamenti durante la gravidanza coinvolgono il fisico e la psiche, che possono far sentire la futura mamma più ‘brutta’ e appesantita, ma anche spaesata e in apprensione per tutto quel che la attende.
“Ecco che allora la donna avverte il bisogno di sentirsi bella, di farsi ‘coccolare’, di avere qualcuno che si dedichi a lei ed il massaggio le dà proprio questo, attraverso un contatto che le trasmette calore e benessere; una sensazione di cui beneficia anche il bambino in grembo, sia pure in modo indiretto”.
“Alla luce di queste considerazioni, l’obiettivo che ci si deve prefiggere dunque non è di ‘scolpire’ la silhouette, anche se indubbiamente il massaggio aiuterà il corpo ad affrontare meglio i cambiamenti che subirà nel corso dei mesi e prevenire gli inestetismi legati alla gestazione”
E ‘ una ginnastica efficace e divertente dove potrai imparare esercizi di stretching e bonificazione in cui il bambino è parte integrante della lezione.
Esercizi specifici ti aiuteranno a recuperare tonicità in quelle parti del corpo che hanno risentito dello stato gravidico: addominali, perineo, gambe, bacino, postura.
La ginnastica mamma-bebè si può praticare dal terzo mese dal parto al primo anno di vita del bambino.